Da un socio del Sud che studia a Firenze

Non possiamo permettere che l’università pubblica diventi una fondazione privata, se questa legge 133/2008 diviene esecutiva, la ricerca e la stessa cultura non potrano essere più libere.Questi video di seguito riportati sono testimonianze di studenti, professori e ricercatori della facoltà di agraria di Firenze che protestono in modo più costruttivo possibile: facendo lezioni in piazza.Prof. Mario Falciai (ex pres. facoltà di agraria) , Prof. Anna Acciaioli

Prof. Vittidott. Michele Nori

Andrea Cometa

Capogruppo di Sud in Movimento.
Consulente informatico ERP, esperto in software libero. Brigante moderno «Cosa scelgo io tra il dover andare via e il voler restare?
Non ho alcun dubbio. Io resto qui al Sud, e non perché so-
no un perdente o un rassegnato, ma perché restare è mol-
to più difficile che andarsene. Io resterò qui»

Facebook Twitter LinkedIn 

Informazioni su Andrea Cometa

Capogruppo di Sud in Movimento. Consulente informatico ERP, esperto in software libero. Brigante moderno «Cosa scelgo io tra il dover andare via e il voler restare? Non ho alcun dubbio. Io resto qui al Sud, e non perché so- no un perdente o un rassegnato, ma perché restare è mol- to più difficile che andarsene. Io resterò qui»
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

2 risposte a Da un socio del Sud che studia a Firenze

  1. Anonymous scrive:

    Complimenti ragazzi per il vostro modo di protestare…in modo intelligente e costruttivo! Le lezioni in piazza, poi, sono stupende poi! Un modo nuovo di studiare…certo solo per “protesta” ma va benissimo!
    Continuate così ragazzi!

  2. Ape Maia scrive:

    Un esempio da seguire qualora ci capitasse di manifestare/protestare per qualcosa del genere…speriamo almeno di avere dalla nostra gli insegnanti!

Rispondi a Ape Maia Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.