Rassegna cinematografica “Cinema è…”

Il Sud in Movimento, Rigenerazione in collaborazione con l’associazione Art Day, organizzano la rassegna cinematografica “Cinema è…”. La decisione di organizzare diverse proiezioni nasce dall’esigenza di affrontare tematiche sociali di grande importanza attraverso il cinema, mezzo al tempo stesso immediato e aggregativo. Le quattro pellicole scelte affrontano, in maniera diversa, altrettanti argomenti di interesse sociale. Si comincia il 5 novembre con “Ameluk” un film girato in Puglia e diretto da Mimmo Mancini che affronta con sguardo ironico le discriminazioni a sfondo razziali a danno di un musulmano, che si vede costretto a interpretare Gesù nella via Crucis cittadina, si prosegue il 12 novembre con il film “Meno male è lunedì” di Filippo Vendemmiati che racconta l’esperienza formativa di un gruppo di detenuti nell’officina del carcere di Bologna, offrendo allo spettatore una nuova prospettiva sul mondo delle carceri; si riprende il 26 novembre con “Wall.e” un film animato firmato Pixar, nel quale vengono sottolineati i danni dell’inquinamento in una futura Terra “abitata” solo dai rifiuti, un film chiaramente rivolto ai bambini, ma che anche gli adulti dovrebbero guardare. Infine domenica 3 dicembre “Sesso, amore, disabilità” un documentario che raccoglie diverse interviste, a disabili e non, aventi come tema la sessualità in rapporto alla disabilità.

Tutte le proiezioni, ovviamente ad ingresso gratuito, si svolgeranno nella sala conferenze del Castello Episcopio di Grottaglie, Largo Maria Immacolata dalle 18:30

Pubblicato in comunicati stampa, Eventi | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Nuovi incentivi per la Città

Avanza l’attuazione dei punti cardine che contraddistinguono il progetto politico dell’amministrazione D’Alò con due nuovi regolamenti, approvati in Consiglio Comunale del 25 ottobre.

Parliamo del regolamento per l’erogazione di incentivi finanziari per l’insediamento di attività economiche nel centro storico e regolamento per l’accesso agli incentivi economici destinati agli interventi di recupero delle facciate di immobili di proprietà privata, sempre nel centro storico.

Con queste due misure, si vuole dare un forte contributo alla riqualificazione del nostro Centro Storico, per anni lasciato in uno stato di abbandono.

Il recupero del patrimonio edilizio privato esistente, vuole essere incentivato economicamente con l’obiettivo di salvaguardare e riqualificare l’abitato urbano, dal punto di vista economico-commerciale, quanto  architettonico, in particolare per migliorare l’aspetto estetico delle facciate prospicienti sulle piazze e le vie pubbliche.

Relativamente all’insediamento di nuove attività economiche, l’amministrazione ha reso disponibili un totale di 40000€ (nella misura massima di 8000€ a progetto), attraverso un regolamento  per cui il criterio di aggiudicazione delle risorse economiche, prevede la formazione di una graduatoria che favorisce principalmente i giovani, disoccupati e chi vuole puntare sull’artigianato e l’innovazione oltre che  alla riqualificazione urbana. Temi da sempre sostenuti da Sud in Movimento e RiGenerazione.

Il risultato è stato raggiunto, grazie alla collaborazione di  tutta l’amministrazione che si è impegnata a concorrere alla stesura e miglioria dei succitati regolamenti.

Ci riteniamo soddisfatti dei risultati ottenuti con l’auspicio che questa collaborazione sia continuata per il bene della città.

Gruppi Consiliari Sud in Movimento e RiGenerazione

Pubblicato in comunicati stampa | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

ILVA: il gioco sporco del Governo

Non è piu possibile consentire di considerare i lavoratori solo strumenti demansionabili e licenziabili solo per far piacere alla più brutale logica che è quella del profitto a discapito del bene più prezioso che abbiamo: la salute.
A Taranto il Governo gioca “sporco” e sulla bilancia elettorale sposta tasselli d’acciaio da una parte all’altra.
Di fatto I lavoratori che resteranno, saranno assunti con un nuovo contratto da Am InvestCo senza tener conto del trattamento economico e dell’anzianità. In altre parole i nuovi contratti saranno riparametrati sul Jobs Act, con la perdita delle garanzie dell’art. 18.
Nel 2020 ci sarà un picco di malattie tumorali, ed ecco perché la questione ILVA necessità sopratutto di partire da un punto fondamentale che è la SALUTE.
Fondamentale sarà coinvolgere gli enti locali e regionali che insieme ai sindacati dovrebbero collaborare con il Governo affinché si stili un accordo per Taranto, i suoi lavoratori e il suo territorio.
Succede, invece, che assistiamo all’ennesima demolizione dei diritti e che di continuo si propinino solo spot elettorali figli di una politica cannibale che subiamo da diverso tempo.

Più che messaggi di solidarietà servono azioni concrete, unione, senso di appartenenza e nessuna favoletta.

Bisogna essere uniti e abbandonare la “guerra tra poveri” che per anni ha avuto solo un effetto boomerang.

In pratica vogliono svendere per l’ennesima volta 11000 lavoratori, dare la licenza a uccidere con immunità e non ci danno nemmeno la possibilità di curarci. Noi non ci stiamo

Sud in Movimento

gruppi Consiliari Sud in Movimento e RiGenerazione

Pubblicato in comunicati stampa | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Assemblea pubblica 167 bis

Domenica 6 Agosto ore 18, presso l’anfiteatro della 167bis, si terrà l’assemblea pubblica che inaugurerà la XII Edizione de “La Notte dei Briganti

Numerose le realtà pugliesi che parteciperanno: Non una di meno e Arci gay di Taranto, Idea Comune di San Marzano, la Corrente di Terlizzi, Arci Grottaglie, associazione Babele, Nardò Bene comune e Brindisi bene comune, Lecce bene comune e associazione Utopia di Grottaglie, DEMA Taranto, Taranto respira, Partecipazione è Cambiamento.

La Democrazia intesa prima di tutto come partecipazione è quindi un problema di scala territoriale: bisogna cercare di abbassare il baricentro delle decisioni, creare orizzontalità intensificando le pratiche sociali.

Continua a leggere

Pubblicato in comunicati stampa, La Notte dei Briganti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Pronti nuovamente alla mobilitazione

È stata fissata per venerdì 28 Luglio la conferenza dei servizi inerente alla richiesta di ottimizzazione orografica del III° Lotto della discarica in Grottaglie.

A seguito dei rilievi emersi, durante le riunioni del comitato tecnico provinciale, la società gestrice dell’impianto avrebbe apportato alcune modifiche al progetto originario; dalle tavole tecniche allegate viene indicato un sopralzo MEDIO dei cumuli di circa 13 metri con un aumento della volumetria di stoccaggio dei rifiuti di circa 2 milioni di metri quadrati in più rispetto a quello già autorizzato.

È da sottolineare come la natura del progetto punta a far aumentare in maniera considerevole la quantità di stoccaggio dei rifiuti tanto da prolungare l’esercizio dell’impianto fino al 2023, anziché ai primi mesi del 2018.

Continua a leggere

Pubblicato in comunicati stampa | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Approvato il documento di Rigenerazione Urbana

Grottaglie: la seconda commissione consiliare approva il Documento Programmatico per la Rigenerazione Urbana (DPRU)

La seconda Commissione Comunale ha approvato il Documento Programmatico per la Rigenerazione Urbana (DPRU). I Programmi Integrati di Rigenerazione Urbana sono interventi che promuovono parti significative di città e sistemi urbani, per affrontare problemi di degrado fisico e disagio socio-economico.

Dopo un lavoro sinergico e costante, che ha visto convergere in un’unica direzione tutti i membri della commissione, sono state individuate come zone da “rigenerare” : il centro storico, i quartieri periferici (167 e 167 bis), Viale dello Sport, Quartiere delle Ceramiche e Zona industriale.

“Dotarsi del Documento Programmatico di Rigenerazione Urbana – commenta Andrea Cometa, capogruppo di Sud in Movimento – è un chiaro segnale di attenzione verso la città, dagli abitanti del centro storico e dei quartieri periferici. Tutto questo dovrebbe contribuire alla rinascita del paese da ogni punto di vista, specie sul piano urbanistico, ambientale. La rigenerazione urbana consentirà di iniziare a programmare la città rendendola più vivibile. Dopo anni di ascolto  abbiamo portato le necessità e esigenze dei cittadini, creando un documento condiviso in quanto i processi di rigenerazione devono principalmente guardare alle persone, stimolandole a riappropriarsi della città, e a prendersene cura.

Continua a leggere

Pubblicato in comunicati stampa | Contrassegnato , , | Lascia un commento

C.S. Nuovo regolamento asilo nido

Grottaglie: Approvato in commissione consiliare il nuovo Regolamento dell’asilo nido comunale

Individuati e aggiornati i criteri per la formazione della graduatoria, un importante sostegno ai nuclei familiari in difficoltà sotto il profilo economico e sociale

Nel corso della prima Commissione Consiliare, riunitasi il 30 Giugno scorso, è stato

deliberato il nuovo regolamento dell’asilo nido comunale, un servizio educativo fondamentale rivolto ai bambini e alle bambine della fascia di età compresa tra 0-3 anni.

I gruppi consiliari Sud in Movimento e Rigenerazione sottolineano come l’approvazione del nuovo regolamento colma un vuoto normativo di oltre vent’anni e ora invece, risulta fortemente contestualizzato e concepito per analizzare le molteplici evoluzioni sociali ma anche economiche delle famiglie fornendo loro le risposte più adeguate. La sua approvazione in seno al prossimo consiglio comunale, consentirà alle famiglie di procedere alle iscrizioni per il prossimo anno scolastico, avviando le procedure per la determinazione della graduatoria degli aventi diritto nei tempi opportuni e utili per l’inizio delle attività educative dal prossimo 1 settembre. Continua a leggere

Pubblicato in comunicati stampa | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

“BUONGIORNO CERAMICA”: Grottaglie polo d’attrazione

Grottaglie, il Quartiere delle Ceramiche in particolare, si è rivelata in questo lungo fine settimana polo attrattivo e meta turistica nell’ambito del progetto ideato da AICC – Associazione Italiana Città della Ceramica – “Buongiorno Ceramica” promosso in 36 città italiane.

Tre giorni dedicati alla scoperta della ceramica artistica e artigianale grottagliese, tra antiche tradizioni e sensibilità innovative, una mobilitazione creativa che ha permesso ai tanti visitatori di immergersi nelle suggestive botteghe e conoscere da vicino la nobile arte della produzione di manufatti in ceramica e cimentarsi in prima persona nella creazione di un’opera al tornio, nella modellazione e nella decorazione dell’argilla.

Un evento che ha visto protagonista non soltanto la ceramica, ma anche e soprattutto il Quartiere delle Ceramiche e il Centro Storico con visite guidate mirate a promuovere il nostro territorio, presso i siti di interesse storico culturale. Per tal evento, da una iniziativa promossa dall’Associazione dei Commercianti di Grottaglie, le principali vie urbane sono state allestiste ognuna con un colore tematico differente. Una surreale atmosfera che ha permesso di condurre i visitatori, e i grottagliesi stessi, in stadi emozionali entusiasmanti.

In questo grande contenitore si focalizza una immagine di una città, dalle plurime potenzialità artistiche e culturali, in rinascita, valorizzando le risorse che sicuramente rappresentano un importante volano verso la promozione turistica.

L’Amministrazione ha voluto, aderendo e sostenendo questa iniziativa, incentivare lo spirito di collaborazione tra più realtà cittadine.

Tutto nel pieno rispetto del programma elettorale GrottaglieOn in cui Turismo-Commercio e Cultura vanno a braccetto per poter implementare, su più giornate, quell’offerta turistica che per anni è mancata alla città pur trovandosi in una posizione geograficamente favorevole, ovvero ai confini del Salento e della Valle d’Itria.

Riteniamo fondamentale continuare in questa direzione proprio per ridare slancio e lustro alla nostra città e la promozione delle risorse locali sarà fondamentale, nei prossimi anni, per esaltare un modello di sviluppo dinamico e virtuoso.

Si ringraziano, dunque, tutti i cittadini che hanno permesso ciò si realizzasse, l’Associazione dei Commercianti per l’impegno profuso nell’individuare e allestire le attività commerciali cittadine, il Consorzio dei Ceramisti e gli artigiani che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento, i Fioristi di Grottaglie per l’affascinante allestimento floreale all’interno del Quartiere delle Ceramiche, la Pro Loco di Grottaglie e la Cooperativa Sistema Museo per aver condotto i visitatori in interessanti visite guidate.

Pubblicato in comunicati stampa | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Incontro su Xylella: gli esperti parlano di metodi di controllo per contrastare la libera diffusione del batterio

Si è tenuto venerdì 19 Maggio l’incontro informativo organizzato dal Sud in Movimento e Rigenerazione in collaborazione con l’ARPTRA (Ass. Regionale Pugliesi Tecnici e Ricercatori in Agricoltura) sugli aspetti scientifici e le azioni di contrasto per evitare la libera diffusione del batterio Xylella Fastidiosa.

Il quadro su Xylella è alquanto complesso dal punto di vista territoriale per l’estesa superficie di ulivi in Puglia, per gli effetti che potrebbe avere sul territorio nazionale ed internazionale, per la sua fitopatogenicità e per il vettore “sputacchina” capace di veicolare il batterio stesso, il quale può anche crescere e svilupparsi su specie vegetali aromatiche, ornamentali e cultivar di interesse agricolo.

In tutto questo però gli esperti hanno sottolineato la presenza di numerose ricerche in corso, evidenziando anche i diversi punti a favore sul caso Xylella ed è proprio lungo questa direzione che la ricerca sta procedendo.

Non è certamente il primo caso di batteriosi a mettere in seria difficoltà il settore agricolo, tuttavia è un batterio che in California è stato capace di distruggere la vite ed in Brasile le piantagioni di agrumi.

Allora cosa si può fare per restringere il campo d’azione della Xylella?
Gli esperti hanno parlato di lavorazione del terreno di tutti i campi con erbe spontanee nel periodo che va da marzo ad aprile poiché la sputacchina non è ancora infettiva ed è poco mobile; mentre nel periodo di maggio si richiede un trattamento insetticida secondo i dosaggi riportati sulla scheda tecnica del prodotto per abbattere la popolazione di sputacchina adulta che diventa mobile e inizia la risalita sulla pianta.

Tuttavia un buon lavoro di movimentazione del terreno con arature, fresature e trinciature può ridurre sensibilmente la popolazione di sputacchina.

Il Sud in Movimento e Rigenerazione invitano tutti ad essere coscienti e responsabili in questa fase, fondamentale sarà la stretta collaborazione degli agricoltori o di chiunque sia in possesso di un terreno per quanto riguarda la gestione e la cura dello stesso.

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Focus su Xylella fastidiosa

Emergenza Xylella: se ne discute a Grottaglie il 19 Maggio. Incontro informativo sullo stato dell’arte organizzato da Sud in Movimento e RiGenerazione.

Si terrà venerdì 19 Maggio alle ore 18:00 presso l’Aula consiliare del Comune di Grottaglie l’iniziativa “Focus su Xylella fastidiosa- Aspetti scientifici e azioni di contrasto” organizzata dal Sud in Movimento e Rigenerazione in collaborazione con l’ARPTRA (Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura).
Un evento informativo che fornirà una panoramica sullo stato dell’arte degli studi condotti su #Xylella fastidiosa, il batterio di forte interesse fitopatologico capace di svilupparsi su varietà colturali e non, producendo un pesante impatto sul comparto agroalimentare.
Si parlerà, inoltre, delle azioni di contrasto da mettere in atto per arginare la libera diffusione del batterio. Dopo le conclusioni seguirà un dibattito.
L’iniziativa è rivolta a chiunque voglia parteciparvi.

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , , , | Lascia un commento