Festa dell’uva 2019

È alle porte “La Festa dell’uva 2019”!
L’incontro si terrà in Piazza Regina Margherita il 13 e 14 settembre alle ore 19,30. Un evento promosso e organizzato dal Comune di Grottaglie con la collaborazione dell’ Associazione Turistica Pro Loco Grottaglie, Confagricoltura Taranto, GAL Magna Grecia e la rivista specializzata di settore uvadatavola.com

La seconda edizione della Festa dell’Uva avrà come parole chiave: aggregazione e competività, logistica, innovazione varietale e royalties fino alla “formula club”.

Grottaglie è logisticamente strategica in quanto può, usufruendo dell’aeroporto “M. Arlotta”, del porto di Taranto e del Centro Servizi per l’Agricoltura a Grottaglie sviluppare una piattaforma logistica efficiente per affacciarsi ai mercati esteri ma soprattutto per farlo a costi concorrenziali.

La festa dell’Uva nasce come un momento di confronto e di analisi con l’obiettivo di rafforzare il rapporto tra gli attori del settore più produttivo della città, e le istituzioni, in modo tale da pianificare bisogni e progettualità necessarie per essere al passo con gli altri paesi del mondo e promuovere una continua evoluzione che porti al miglioramento economico e sociale del territorio locale.

Come cornice agli incontri pubblici in programma, saranno predisposti gustosi percorsi enogastronomici, laboratori di educazione alimentare per i più piccoli e tanta buona musica.
Un evento culturale e sociale importante per la nostra città, al quale non si può mancare!

Gruppi Consiliari Sud in Movimento e RiGenerazione

Andrea Cometa

Capogruppo di Sud in Movimento. Consulente informatico ERP, esperto in software libero. Brigante moderno «Cosa scelgo io tra il dover andare via e il voler restare? Non ho alcun dubbio. Io resto qui al Sud, e non perché so- no un perdente o un rassegnato, ma perché restare è mol- to più difficile che andarsene. Io resterò qui»

Facebook Twitter LinkedIn 

Informazioni su Andrea Cometa

Capogruppo di Sud in Movimento. Consulente informatico ERP, esperto in software libero. Brigante moderno «Cosa scelgo io tra il dover andare via e il voler restare? Non ho alcun dubbio. Io resto qui al Sud, e non perché so- no un perdente o un rassegnato, ma perché restare è mol- to più difficile che andarsene. Io resterò qui»
Questa voce è stata pubblicata in comunicati stampa, Eventi e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.