Il dibattito “Da Berlusconi a Monti”

Il Da Berlusconi a Montipassaggio del governo Berlusconi al governo Monti costituisce un’esperienza particolare per la Repubblica italiana.
Esperienza che, è bene dirlo subito, non ha nulla di anticostituzionale. Vale a dire: quella transizione politica è avvenuta nel rigoroso rispetto delle regole costituzionali e nel pieno soddisfacimento del diritto di espressione.
Ciò premesso, tuttavia, quel passaggio resta un evento, impossibile a comprendersi, senza collocarlo nel contesto storico, politico economico-finanziario e culturale dell’Italia, dell’Europa e del sistema capitalistico attuale.
Le implicanze, pertanto, sono varie, notevoli e complesse.
“A. Pichierri”

Con questa breve introduzione il noto Costituzionalista prof. Armando Pichierri, inizia un interessante articolo che ci porta a scoprire tutte le sfaccettature di questo passaggio verso il governo tecnico. La questione politica e costituzionale.

Domani domenica 17 giugno alle ore 18.30, presso l’atrio del Castello Episcopio, il prof. Pichierri ci terrà compagnia in un dibattito pubblico.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Andrea Cometa

Capogruppo di Sud in Movimento.
Consulente informatico ERP, esperto in software libero. Brigante moderno «Cosa scelgo io tra il dover andare via e il voler restare?
Non ho alcun dubbio. Io resto qui al Sud, e non perché so-
no un perdente o un rassegnato, ma perché restare è mol-
to più difficile che andarsene. Io resterò qui»

Facebook Twitter LinkedIn 

Informazioni su Andrea Cometa

Capogruppo di Sud in Movimento. Consulente informatico ERP, esperto in software libero. Brigante moderno «Cosa scelgo io tra il dover andare via e il voler restare? Non ho alcun dubbio. Io resto qui al Sud, e non perché so- no un perdente o un rassegnato, ma perché restare è mol- to più difficile che andarsene. Io resterò qui»
Questa voce è stata pubblicata in comunicati stampa, Eventi e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Il dibattito “Da Berlusconi a Monti”

  1. Mimmo scrive:

    stimo tanto il prof. Pichierri perchè quello che dice è il risultato di profonde osservazioni e di verità corrispondenti ad una radiografante realtà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.